Funzioni di Hot start (avvio a caldo) e Crater fill (riempimento del cratere)
Con X5 Wire Feeder 200 Manual, 300 Manual e HD300 M è possibile utilizzare la funzione di riempimento del cratere (Crater fill) e regolarne i parametri premendo il pulsante del menu Impostazioni nel pannello di controllo (Uso del pannello di controllo di X5 Manual).
Con X5 Wire Feeder 300 AP/APC è possibile utilizzare le funzioni avvio a caldo (Hot start) e riempimento del cratere (Crater fill) e regolarne i parametri nella vista Parametri di saldatura (Pannello di controllo AP/APC: Parametri di saldatura).
Per le funzioni logiche di innesco in generale, fare riferimento a Funzioni di logica di innesco.
Hot start (Avvio a caldo)
Quando si utilizza la funzione Hot start, la saldatura viene avviata con valori dei parametri diversi dai valori utilizzati per il resto del lavoro di saldatura. La funzione può essere utilizzata, ad esempio, per la saldatura di materiali spessi in cui l’uso della potenza (calore) aggiuntiva all’inizio permette di garantire una saldatura di alta qualità.
Quando è in uso la logica di innesco 2T, Hot start ha una durata pari al periodo di tempo predefinito.
Hot start (avvio a caldo) con 2T:
Quando si utilizza la logica di innesco 4T, Hot start inizia quando si preme il grilletto e si avvia la saldatura, e dura fino a quando il grilletto viene rilasciato.
Hot start (avvio a caldo) con 4T:
Note supplementari:
• | La regolazione del tempo di pendenza Hot start imposta il tempo di transizione dalla fase Hot start al livello normale della corrente di saldatura. |
• | Il livello e il tempo di Hot start sono regolabili solo nella logica di innesco 2T. |
• | La regolazione di precisione Hot start (tensione) è regolabile con i processi 1-MIG, Impulso, DPulse, WiseThin+ e MAX Speed. |
Crater fill (Riempimento del cratere)
Quando si eseguono saldature con potenza elevata, solitamente si forma un cratere al termine della saldatura. La funzione Crater fill riduce gradualmente la potenza di saldatura / velocità avanzamento filo alla fine del lavoro di saldatura per permettere il riempimento del cratere terminale di saldatura con un basso livello di potenza.
Quando è in uso la logica di innesco 2T, il rilascio del pulsante della torcia avvia la sequenza di riempimento del cratere. Il riempimento del cratere dura per il periodo di tempo predefinito.
Crater fill con processi MIG automatici/sinergici e 2T:
Crater fill con processo MIG manuale e 2T:
Quando si utilizza la logica di innesco 4T, la pressione del grilletto durante la saldatura avvia la sequenza di riempimento del cratere. Il sistema rimane sul livello di riempimento del cratere fino al rilascio del grilletto. Il rilascio del pulsante della torcia conclude immediatamente la sequenza di riempimento del cratere.
Crater fill con 4T:
Note supplementari:
• | La regolazione di precisione del crater fill (tensione) è regolabile con i processi 1-MIG, Impulso, DPulse, WiseThin+ e MaxSpeed. |
• | Nel processo MIG manuale, è possibile regolare il tempo di Crater fill, la velocità di avanzamento del filo di Crater fill e la tensione di Crater fill, ma le impostazioni del livello di di Crater fill non sono disponibili. |
• | Nei processi MIG automatici/sinergici, è possibile regolare la regolazione di precisione, il tempo e il livello del Crater fill, ma le impostazioni della velocità di avanzamento del filo e della tensione del Crater fill non sono disponibili. |
Crater fill con timer
L'opzione timer del Crater fill è disponibile con la logica di innesco 4T e solo nei processi MIG automatici/sinergici. Consente di impostare una durata fissa per il livello finale del Crater fill. Quando si seleziona la funzione di Crater fill con timer e si imposta il tempo del livello finale del Crater fill, la sequenza di Crater fill si interrompe dopo la durata preimpostata anche se il grilletto viene tenuto premuto.
In modalità timer, il parametro del tempo del livello finale del Crater fill influisce sulla durata del livello finale, mentre il parametro del tempo del Crater fill influisce sul tempo di rampa (ovvero la durata della transizione dal livello di saldatura o dal livello iniziale del Crater fill al livello finale).
Se il grilletto viene rilasciato e poi premuto nuovamente durante la sequenza di Crater fill, il Crater fill viene interrotto.
Note supplementari:
• | Nei processi MIG automatici/sinergici, è possibile regolare la regolazione di precisione, il tempo e il livello del Crater fill, ma le impostazioni della velocità di avanzamento del filo e della tensione del Crater fill non sono disponibili. |
• | La regolazione di precisione del crater fill (tensione) è regolabile con i processi 1-MIG, Impulso, DPulse, WiseThin+ e MaxSpeed. |
Simboli:
![]() |
Funzione |
![]() |
Premere il grilletto (giù) |
![]() |
Avvio lento |
![]() |
Rilascio del grilletto (su) |
![]() |
Durata impostata |
![]() |
Pre-gas / post-gas |