Uso del pannello di controllo di X5 Manual
Nel pannello di controllo di X5 Wire Feeder 200 Manual e 300 Manual sono presenti le funzionalità fondamentali per la saldatura MIG con l'opzione di utilizzare X5 FastMig anche per la saldatura TIG (DC) e MMA e la scriccatura.
Pannello di controllo di X5 Wire Feeder 300 Manual (X5 FP 300R)
1. | Manopola sinistra |
>> In modalità MIG: Velocità di avanzamento del filo
>> In modalità MMA: regolazione della corrente di saldatura
>> In modalità scriccatura: regolazione della corrente
2. | Manopola destra |
>> In modalità MIG: regolazione della tensione di saldatura
>> In modalità MIG (pulsante): consente di passare dalla tensione di saldatura alla regolazione dinamica
>> In modalità MMA: regolazione della dinamica
3. | Selezione della logica di innesco |
>> Commuta tra le modalità di logica di innesco 2T e 4T
4. | Selezione del procedimento di saldatura / modalità di funzionamento |
>> Commuta tra le modalità MIG, MMA e Scriccatura
>> Premere a lungo per la modalità TIG
5. | Pulsante Home |
>> Passa alla vista/modalità di saldatura predefinita
6. | Pulsante Dati di saldatura |
>> Mostra la durata, la corrente e la tensione dell’ultima saldatura
7. | Pulsante del menu Impostazioni |
8. | Display principale |
>> Mostra la velocità di avanzamento del filo, la corrente e/o la tensione (il contenuto mostrato dipende dal procedimento di saldatura selezionato).
Per modificare le impostazioni del pannello di controllo e i parametri di saldatura, vedere Pannello di controllo manuale: Impostazioni.
Blocco di sicurezza: premendo a lungo le manopole di controllo 1 e 2 contemporaneamente, il dispositivo può essere bloccato per sicurezza. Ciò impedisce la saldatura e il funzionamento accidentale del dispositivo senza dover spegnere l'attrezzatura. Sbloccare il dispositivo premendo contemporaneamente le manopole di controllo 1 e 2 per 2 secondi.
Pannello di controllo di X5 Wire Feeder 200 Manual (X5 FP 200R)
1. | Manopola sinistra |
>> In modalità MIG: Velocità di avanzamento del filo
>> In modalità MMA: regolazione della corrente di saldatura
>> In modalità scriccatura: regolazione della corrente
2. | Manopola destra |
>> In modalità MIG: regolazione della tensione di saldatura
>> In modalità MIG (pulsante): consente di passare dalla tensione di saldatura alla regolazione dinamica
>> In modalità MMA: regolazione della dinamica
3. | Selezione della logica di innesco |
>> Commuta tra le modalità di logica di innesco 2T e 4T
4. | Selezione del procedimento di saldatura / modalità di funzionamento |
>> Commuta tra le modalità MIG, MMA e Scriccatura
>> Premere a lungo per la modalità TIG
5. | Pulsante Home |
>> Passa alla vista/modalità di saldatura predefinita
6. | Pulsante Dati di saldatura |
>> Mostra la durata, la corrente e la tensione dell’ultima saldatura
7. | Pulsante del menu Impostazioni |
8. | Pulsante Gas test. |
>> Testa la portata del gas di protezione e apre il condotto del gas
9. | Pulsante Avanzamento intermittente del filo |
>> Fa avanzare il filo d'apporto (con l'arco spento)
10. | Display principale |
>> Mostra la velocità di avanzamento del filo, la corrente e/o la tensione (il contenuto mostrato dipende dal procedimento di saldatura selezionato).
Per modificare le impostazioni del pannello di controllo e i parametri di saldatura, vedere Pannello di controllo manuale: Impostazioni.
Blocco di sicurezza: premendo a lungo le manopole di controllo 1 e 2 contemporaneamente, il dispositivo può essere bloccato per sicurezza. Ciò impedisce la saldatura e il funzionamento accidentale del dispositivo senza dover spegnere l'attrezzatura. Sbloccare il dispositivo premendo contemporaneamente le manopole di controllo 1 e 2 per 2 secondi.