Installazione della torcia di scriccatura torcia e cavo di messa a terra

Collegamento del cavo della torcia di scriccatura

Il cavo della torcia di scriccatura è collegato al connettore DIX del generatore. Il cavo viene collegato al connettore positivo (+) o negativo (-) del generatore a seconda del metallo da lavorare.

Per l'acciaio: Positivo (+)
Per la ghisa: negativo (-)
Per i metalli non ferrosi: negativo (-)

Il cavo di scriccatura è un cavo di rame con isolamento in gomma. La tabella riportata di seguito mostra le capacità di carico tipiche dei cavi, a una temperatura ambiente di 25 °C e con una temperatura dei conduttori pari a 85 °C.

Cavo Ciclo di lavoro Caduta di tensione / 10 m
100% 60% 35% 20%
50 mm2 285 A 316 A 371 A 458 A 0,35 V / 100 A
70 mm2 355 A 403 A 482 A 602 A 0,25 V / 100 A
95 mm2 430 A 498 A 606 A 765 A 0,21 V / 100 A
120 mm2 500 A 587 A 721 A 917 A 0,18 V / 100 A
Non sovraccaricare i cavi di scriccatura, in quanto ciò può causare cadute di tensione e surriscaldamenti.
Per la saldatura MMA, invece della torcia di scriccatura (portaelettrodi di carbonio) e del tubo dell'aria compressa, collegare un portaelettrodi MMA al generatore.

Per ulteriori informazioni sulla torcia di scriccatura GT4000, vedere le istruzioni fornite con la torcia di scriccatura torcia o visitare userdoc.kemppi.com.

Collegamento del tubo dell'aria compressa

Collegare il tubo dell'aria compressa alla torcia di scriccatura:

Collegamento del cavo di messa a terra

Il cavo di messa a terra viene collegato al connettore DIX del generatore. Il cavo viene collegato al connettore positivo (+) o negativo (-) del generatore a seconda del metallo da lavorare. I consigli per i cavi sono riportati nella tabella precedente.

Collegare il morsetto del cavo di messa a terra direttamente al pezzo di lavoro in modo da avere la massima superficie di contatto possibile. Il punto di collegamento deve essere sverniciato ed esente da corrosione.

La lunghezza massima dell'anello del cavo è di 50 metri. (La lunghezza dell'anello del cavo è pari alla lunghezza cavo di ritorno a terra sommata alla lunghezza del cavo di scriccatura).