Procedimenti di saldatura e funzioni
MasterTig 235, 325, 335 e 425
-
Funzione che riduce automaticamente la corrente di saldatura in modo significativo quando l’elettrodo tocca il pezzo. Questa funzione può essere utilizzata per evitare che l’elettrodo MMA si scaldi troppo quando è a contatto con il pezzo.
-
Funzione che riduce automaticamente la corrente di saldatura in modo significativo quando l’elettrodo tocca il pezzo. Può essere utilizzata, ad esempio, per evitare diluizioni indesiderate dell’elettrodo al metallo saldato.
-
Funzione di saldatura che, all’inizio della saldatura, utilizza una corrente di saldatura inferiore. Dopo il periodo di avvio graduale, la corrente sale al normale livello di corrente di saldatura. Il livello di corrente e la durata della modalità Avvio graduale sono preimpostati manualmente. L’avvio graduale viene utilizzato per rendere più morbido il periodo di inizio della saldatura, specialmente con gli acciai.
-
Funzione di regolazione dei cicli di corrente positiva e negativa nella saldatura TIG CA. Se la percentuale è bassa, significa che, in media, la corrente di saldatura è più sul lato negativo, mentre se la percentuale è alta significa che, in media, la corrente di saldatura è più sul lato positivo.
-
Imposta il valore massimo per l’impostazione di Bilanciamento CA.
-
Imposta il valore minimo per l’impostazione di Bilanciamento CA.
-
Durante la corrente di discesa, premendo il pulsante della torcia, è possibile bloccare la corrente di saldatura a un certo livello.
-
Posizione in cui memorizzare le impostazioni predefinite dei parametri di saldatura. Ogni saldatrice è in grado di memorizzare un certo numero di canali preimpostati. Gli utenti possono creare nuovi canali per i propri lavori di saldatura oppure modificarli ed eliminarli. Questa funzione semplifica la selezione dei parametri e in alcuni casi permette di trasferire le impostazioni da una saldatrice all’altra.
-
Il livello di corrente più basso del ciclo di impulsi. Nella saldatura TIG, il compito principale di questa funzione è quello di raffreddare il bagno di saldatura e di mantenere l’arco.
-
Funzione di saldatura che determina il periodo di tempo, durante il quale la corrente di saldatura diminuisce gradualmente fino a raggiungere il livello della corrente finale. Il tempo corrente di discesa è preimpostato dall’utente. Se il valore è zero, la funzione è disattivata.
-
Determina un punto in cui la corrente scende il più velocemente possibile, quindi avvia la normale corrente di discesa.
-
Regola il livello di corrente della sequenza di innesco negativo (TIG).
-
Regola il livello di corrente della sequenza di innesco negativo (TIG).
-
Regola il livello di corrente della sequenza di innesco positivo. Solo nelle fonti di alimentazione CA/CC (TIG).
-
Funzione di saldatura che determina il periodo di tempo, durante il quale la corrente di saldatura aumenta gradualmente fino a raggiungere il livello desiderato all’inizio della saldatura. Il valore del tempo di salita della corrente è preimpostato dall’utente. Se il valore è zero, la funzione è disattivata.
-
Corrente di contatto all’inizio dell’innesco Lift TIG.
-
Il livello di corrente più elevato del ciclo di impulsi. Nella saldatura TIG, il compito principale di questa funzione è quello di creare un bagno di saldatura o di aumentare il calore del bagno di saldatura.
-
La saldatura TIG a doppio pulsato può essere utilizzata ad esempio per aumentare la velocità di spostamento o per produrre saldature con requisiti di elevata visibilità. La corrente di saldatura viene pulsata a due diverse frequenze: lenta e veloce. La frequenza veloce rende l’arco più focalizzato, mentre la frequenza lenta produce saldature dal bell’aspetto a squama di pesce.
-
Funzione di saldatura che permette di utilizzare una corrente ridotta per un breve periodo alla fine della saldatura. Questo permette di ridurre i difetti di saldatura causati dalla craterizzazione finale. I parametri vengono prestabiliti dall’utente. Se il valore è zero, la funzione è disattivata.
-
Funzione che permette di cambiare la forma d’onda della corrente alternata nella saldatura TIG CA. Sono disponibili tre opzioni: Seno, Quadra e Ottimale. La forma dell’onda influenza la forma del cordone di saldatura, la penetrazione della saldatura e il rumore del procedimento di saldatura. Selezionare la forma più adatta all’applicazione.
-
Regola la tensione della scintilla ad alta frequenza utilizzata per l’innesco.
-
Funzione di modifica della corrente alternata nella saldatura TIG CA. Questa impostazione configura il numero di cicli al secondo. Consente di cambiare la frequenza della corrente di saldatura per adattarla alle preferenze del saldatore e all’applicazione.
-
Determina quanti cicli di impulsi vengono creati al secondo (Hz).
-
Funzione di saldatura che utilizza una corrente di saldatura più elevata all’inizio della saldatura. Dopo il periodo tempo previsto per la modalità Hot Start, l’intensità della corrente viene ridotta al normale livello di corrente di saldatura. Il livello di corrente e la durata della modalità Hot Start sono preimpostati manualmente. Questa funzione facilita l’avvio della saldatura, in particolare sui materiali in alluminio.
-
Modalità di innesco nella saldatura TIG. Nella modalità innesco HF, una pressione sul pulsante della torcia produce un impulso ad alta tensione per creare una scintilla che accende l’arco. La Modalità di innesco HF deve essere attivata nel pannello di controllo.
-
Modalità di innesco nella saldatura TIG. Per l’innesco Lift TIG, toccare leggermente il pezzo con l’elettrodo, quindi premere l’innesco e sollevare l’elettrodo allontanandolo dal pezzo. L’innesco Lift TIG deve essere attivato nel pannello di controllo. È detto anche “Innesco al tocco” o “Innesco a contatto”.
-
Sequenza di innesco TIG sul lato negativo della corrente. Con le fonti di alimentazione CA/CC, è solitamente l’ultima parte dell’innesco. Con le fonti di alimentazione CC, è l’unica parte dell’innesco con TIG.
-
Sequenza di innesco TIG sul lato positivo della corrente. Con le fonti di alimentazione CA/CC, è solitamente la prima parte dell’innesco. Le fonti di alimentazione CC non hanno un innesco positivo con TIG.
-
Determina il punto in cui l’arco si estingue in relazione alla lunghezza dell’arco nella saldatura MMA. Lo scopo è quello di ottimizzare la conclusione della saldatura per ogni tipo di elettrodo per evitare che l’arco si spenga accidentalmente durante la saldatura ed evitare bruciature al pezzo da saldare quando la saldatura viene arrestata.
-
Si tratta di una funzione che permette all’utente di interrompe la corrente di discesa con una rapida pressione dell’interruttore torcia.
-
Questa funzione crea automaticamente una lieve corrente di salita per evitare l’usura dell’elettrodo causata dagli improvvisi aumenti di corrente che si verificano quando si utilizzano correnti di saldatura elevate. Questa funzione viene utilizzata solo se la corrente di saldatura è pari o superiore a 100 A.
-
Punto della corrente di saldatura in cui inizia la corrente di salita.
-
Indica il punto della corrente di saldatura in cui termina la corrente di discesa.
-
Le torce di saldatura hanno due diverse modalità operative: 2T e 4T. La differenza riguarda il modo in cui funziona l’interruttore di innesco. Nella modalità 2T si tiene premuto l’interruttore di innesco durante la saldatura, mentre in modalità 4T si preme e si rilascia l’interruttore di innesco per avviare o interrompere la saldatura e per utilizzare funzioni speciali, come Minilog.
-
Modalità operativa di innesco di una torcia di saldatura. Quando si preme l’interruttore di innesco nella modalità 2T, viene avviata l’erogazione del gas di protezione e l’arco si accende. Tenere premuto l’interruttore di innesco durante la saldatura e rilasciarlo quando si desidera interrompere la saldatura.
-
Modalità operativa di innesco di una torcia di saldatura. Quando si preme l’interruttore di innesco nella modalità 4T, viene avviata l’erogazione del gas di protezione, ma l’arco non si accende fin quando non si rilascia l’interruttore. Per interrompere la saldatura, è necessario premere nuovamente l’interruttore di innesco, quindi rilasciarlo per spegnere l’arco.
-
Funzione di saldatura TIG che ottimizza le caratteristiche di puntatura. Serve per la puntatura di lamiere sottili o di materiali di spessori diversi. Permette la creazione facile e veloce di puntature con il minimo apporto termico.
-
Funzione di saldatura TIG, che permette, tramite l’interruttore della torcia, di passare dalla corrente di saldatura alla corrente Minilog. I parametri vengono prestabiliti dall’utente. Un’applicazione è la saldatura su puntature; può inoltre funzionare come “corrente di pausa”, ad esempio quando si cambia la posizione di saldatura.
-
Funzione di saldatura TIG in cui vengono alternati i procedimenti TIG CA e TIG CC in modo predefinito. I parametri vengono prestabiliti dall’utente a seconda dell’applicazione. Serve in particolare per ottimizzare la saldatura di materiali in alluminio di spessore diverso.
-
Procedimento di saldatura ad arco manuale che utilizza un elettrodo sostituibile. L’elettrodo è coperto con un materiale flussante che protegge l’area di saldatura dall’ossidazione e dalla contaminazione.
-
È il modo in cui viene acceso l’arco di saldatura. Nella saldatura TIG sono disponibili due modalità di innesco: Innesco ad alta frequenza (HF) e innesco Lift TIG. L’innesco HF utilizza un impulso di tensione per innescare l’arco, mentre l’innesco Lift TIG necessita di un contatto fisico tra l’elettrodo e il pezzo.
-
Regola la dinamica di cortocircuito (intensità) della saldatura MMA modificando, ad esempio, i livelli di corrente.
-
Funzione di saldatura che continua a erogare il flusso del gas di protezione dopo lo spegnimento dell’arco. Questa funzione garantisce che la saldatura a caldo non entri in contatto con l’aria dopo l’estinzione dell’arco, proteggendo la saldatura e l’elettrodo. Utilizzata per tutti i metalli. Particolarmente utile per l’acciaio inossidabile e il titanio, che richiedono tempi di post gas più lunghi.
-
Funzione di saldatura che avvia il flusso del gas di protezione prima dell’innesco dell’arco. Questa funzione garantisce che il metallo non entri in contatto con l’aria all’inizio della saldatura. Il valore temporale viene predeterminato dall’utente. Utilizzato per tutti i metalli, ma in particolar modo per l’acciaio inossidabile, l’alluminio e il titanio.
-
Procedimento di saldatura TIG in cui la corrente di saldatura viene alternata tra due livelli di corrente: corrente di base e corrente di pulsazione. È necessario regolare solo la corrente di saldatura: i parametri degli impulsi vengono configurati automaticamente. Consente di ottimizzare le caratteristiche dell’arco per le applicazioni di saldatura desiderate.
-
Procedimento di saldatura TIG in cui la corrente di saldatura viene alternata tra due livelli di corrente: corrente di base e corrente di pulsazione. I parametri vengono prestabiliti dall’utente. Consente di ottimizzare le caratteristiche dell’arco per le applicazioni di saldatura desiderate.
-
Funzione di saldatura TIG che produce automaticamente una saldatura di durata predefinita. I parametri vengono prestabiliti dall’utente. Questa funzione serve per collegare due parti di materiale con una puntatura; si usa, ad esempio, per unire lamiere sottili con basso apporto termico.
-
Cambia il punto di corrente di saldatura nel punto in cui inizia l’attraversamento dello zero. Riguarda solo le operazioni TIG CA.
-
Determina quanta parte del tempo di ciclo degli impulsi viene impiegata per la corrente pulsata.
-
Funzione di saldatura che permette di utilizzare una corrente di saldatura ridotta e di breve durata all’inizio della saldatura. Questo permette un avvio preciso della saldatura. I parametri vengono prestabiliti dall’utente.
-
Saldatura TIG normale senza tempi di pausa.
-
Indica da quanto tempo è attivo l’arco di saldatura.
-
Regola la lunghezza della sequenza di innesco negativo (TIG).
-
Regola la lunghezza della sequenza di innesco positivo. Solo nelle fonti di alimentazione CA/CC (TIG).
-
Procedimento di saldatura manuale per il quale si utilizza solitamente un elettrodo di tungsteno non consumabile, un materiale di apporto separato e un gas di protezione inerte per proteggere l’area di saldatura dall’ossidazione e dalla contaminazione durante il procedimento di saldatura. L’uso di un materiale di apporto nella saldatura TIG non è sempre obbligatorio.
-
Procedimento di saldatura TIG a corrente alternata, dove la polarità dell’elettrodo viene rapidamente alternata tra positivo e negativo. Utilizzato in particolar modo per la saldatura dell’alluminio.
-
Procedimento di saldatura TIG a corrente continua, in cui la polarità dell’elettrodo è positiva o negativa per l’intero procedimento di saldatura. La polarità negativa (CC-) consente una penetrazione elevata, mentre la polarità positiva (CC+) viene utilizzata solo in applicazioni speciali.
-
Procedimento di saldatura TIG in cui vengono alternati due livelli di corrente di saldatura: corrente di base e corrente di pulsazione. I parametri possono essere modificati manualmente o automaticamente. Consente di ottimizzare le caratteristiche dell’arco per le applicazioni di saldatura desiderate.
-
Dispositivo di sicurezza utilizzato nelle attrezzature di saldatura per ridurre la tensione a circuito aperto e per mantenere la tensione al di sotto di un certo valore. Questo riduce il rischio di scosse elettriche, in particolare in ambienti pericolosi, come gli ambienti chiusi o umidi. In alcuni paesi o aree, l’uso della funzione VRD potrebbe essere obbligatorio per legge.
-
Utilità simile a una procedura guidata, che consente di selezionare in modo semplice i parametri di saldatura. L’utilità guida l’utente passo dopo passo attraverso la selezione dei parametri necessari, presentando le selezioni in modo facilmente comprensibile a un utente non tecnico. La funzione è disponibile nel pannello di controllo MTP35X per la famiglia di prodotti MasterTig.
A
B
C
D
F
H
I
L
M
P
R
S
T
V
W